Speciale Cedrino
L'acqua del Cedrino è controllata e garantita.
In Rete i risultati delle attività di campionamento sull'acqua proveniente dal lago Cedrino e distribuita ai comuni di Orosei, Galtellì, Irgoli, Onifai e Loculi. A seguito della richiesta dei sindaci, Abbanoa, con la collaborazione del Comitato Abba Vona, ha deciso di monitorare in modo sistematico (con cadenza settimanale) una serie di parametri, tra cui quelli organolettici, chimici e microbiologici e di metterli a disposizione online. Non solo: sono stati eseguiti controlli finalizzati a evidenziare le proprietà generali dell'acqua come corrosività ed eventuali contaminazioni da microalghe.
Già dai primi risultati è stata confermata la regolarità dei valori e l'assenza di fuori norma nei campioni prelevati e analizzati. Mettiamo quindi tutti i dati a disposizione degli abitanti dei Comuni di Orosei, Galtellì, Irgoli, Onifai e Loculi. Per facilitare la lettura dei dati pubblichiamo anche un commento alla tabella, ricordando che sul sito saranno sempre consultabili anche le tabelle precedenti (qui il nostro archivio).
Campionamento del 11 gennaio 2017
Parametro |
Perché è importante |
Limiti |
Orosei |
Onifai
|
Irgoli
|
Loculi |
Galtellì
|
PH |
Misura l'acidità dell'acqua |
>6,5 <9,5 Unità pH
|
7.8 | -- | 7.7 | -- | -- |
In sintesi |
Il valore del Ph risulta mediatamente compreso entro i valori di un'acqua gradevole |
||||||
Conducibilità |
E' legata al contenuto di sali disciolti e costituisce una misura indiretta della salinità dell'acqua. Più bassa è la conducibilità e più leggera è l'acqua |
2500 μS cm-1 20 °C
|
342 |
-- | 324 |
-- |
-- |
In sintesi |
La conducibilità risulta bassa, valore tipico delle acque oligominerali |
||||||
Durezza |
Per durezza si intende il contenuto in sali di calcio e di magnesio. Si esprime in gradi francesi. Più il valore è basso e più è gradevole al gusto e presenta meno inconvenienti nell'utilizzo quotidiano (minor impiego di detersivo nelle attività domestiche e di lavaggio) |
VC 15-50 °F |
18 |
-- | 17 |
-- |
-- |
In sintesi |
Il parametro "durezza" risulta basso. L'acqua è infatti classificata come "dolce" |
||||||
Cloruri |
Se presenti in elevate concentrazioni danno sapidità all'acqua e possono aumentarne le caratteristiche corrosive |
250 mg/l Cl-
|
35 |
-- | 34 |
-- |
-- |
In sintesi |
I livelli sono molto bassi, quindi la qualità dell'acqua è buona |
||||||
Solfati |
Come per i cloruri, anche nel caso dei solfati, più sono alti e più è favorita la corrosione. Non presentano effetti negativi sulla salute ma se le concentrazioni superano il valore fissato di 250mg/l, specialmente se è presente magnesio, l'acqua può assumere un sapore amaro |
250 mg/l SO4--
|
13 |
-- | 12 | -- | -- |
In sintesi |
Come i cloruri, risultano bassi. L'acqua è quindi di buona qulità |
||||||
Sodio |
E' importante per il metabolismo umano ma assunto in eccesso diventa dannoso. Inoltre più è alto e più è sgradevole il sapore dell'acqua, che risulta salata. |
200 mg/l Na+
|
14 |
-- | 12 |
-- |
-- |
In sintesi |
Il parametro risulta entro i limiti di legge ed è significativamente basso |
||||||
Arsenico |
Metalloide pericoloso per la salute. |
-- |
-- |
-- |
-- |
-- |
-- |
In sintesi |
Nelle acque della Sardegna trattate da Abbanoa non è rilevabile arsenico |
||||||
Bicarbornato |
Un elevato valore di bicarbonato rende l'acqua poco corrosiva e gradevole al gusto |
-- |
-- |
-- |
-- |
-- |
-- |
In sintesi |
L'acqua è adeguatamente bilanciata. Il valore rilevato in impianto è attorno ai 150 mg/l |
||||||
Cloro residuo |
Si apporta artificialmente e serve per disinfettare l'acqua |
0.20 mg/l |
0.10 | -- | 0.18 | -- |
-- |
In sintesi |
Il cloro risulta entro i valori consigliati per garantire la purezza batteriologica |
||||||
Manganese |
Se si riscontra una elevata presenza di manganese l'acqua è torbida e sgradevole al gusto. Perde le caratteristiche organolettiche e può favorire la presenza di batteri |
50 μg/l Mn++
|
1 | -- | nra | -- | -- |
In sintesi |
I valori rilevati sono insignificanti |
||||||
Ferro |
Come per il manganese, una presenza importante di ferro rende l'acqua torbida e sgradevole al gusto. Perde le caratteristiche organolettiche e può favorire la presenza di batteri |
200 μg/l Fe++
|
25 |
-- | 5 | -- | -- |
In sintesi |
I valori rilevati sono insignificanti |
||||||
Nichel |
E' un metallo pesante. La presenza nell'acqua dipende dalla corrosività dell'acqua e dalla qualità delle rubinetterie domestiche |
20 μg/l Ni++
|
-- |
-- | -- | -- | -- |
In sintesi |
I valori rilevati sono insignificanti |
||||||
Cadmio |
E' un metallo pesante. La presenza nell'acqua dipende dalla corrosività dell'acqua e dalla qualità delle rubinetterie domestiche |
10 μg/l Cd++
|
-- |
-- | -- | -- | -- |
In sintesi |
I valori rilevati sono insignificanti |
||||||
Piombo |
E' un metallo pesante. La presenza nell'acqua dipende dalla corrosività dell'acqua e dalla qualità delle rubinetterie domestiche |
10 μg/l Pb++
|
-- |
-- | -- | -- | -- |
In sintesi |
I valori rilevati sono insignificanti |
||||||
Vanadio |
E' un metallo pesante. La presenza nell'acqua dipende da fattori geologici non riconducibili al trattamento |
50 μg/l V++
|
-- |
-- | -- | -- | -- |
In sintesi |
I valori rilevati sono insignificanti |