Seguici su
Cerca

FINE DELLE RESTRIZIONI IDRICHE A TEMPIO, LURAS, CALANGIANUS E BORTIGIADAS

22 novembre 2022. Sorgenti del Limbara nuovamente attive grazie alle ultime precipitazioni.
In Gallura diminuiscono i centri interessati dalle limitazioni

Data: Mercoledì, 23 Novembre 2022

Immagine: Icona lavori
© Abbanoa - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Acqua nuovamente h24 nei centri dell’Alta Gallura interessati dalle restrizioni idriche legate alla siccità. Come ogni anno nei Comuni (Tempio, Luras, Calangianus e Bortigiadas) che dipendono dalle integrazioni delle sorgenti del Limbara, soggette all’andamento stagionale, è stato necessario effettuare chiusure notturne a partire dai mesi estivi. La fonte alternativa di approvvigionamento è quella dell’acquedotto di Pattada, ma che non ha possibilità di aumentare la portata. A seguito delle ultime precipitazioni sono stati ripristinati gli apporti idrici in arrivo dalle sorgenti di Filaschedda e dalla traversa di Suliana: ciò ha consentito di rialimentare il potabilizzatore di Pischinaccia a Tempio. 

Nuovo Acquedotto. E’ in fase d’appalto il progetto per potenziare il potabilizzatore di Pischinaccia e realizzare il suo collegamento alla diga di Monti di Deu, oltre che il rifacimento del tratto di acquedotto di Pattada al servizio dell’Alta Gallura. All’insegna dell’interconnessione degli acquedotti, indispensabile per far fronte a periodi di siccità, la città di Tempio e i Comuni vicini potranno essere serviti da quattro distinte fonti d’approvvigionamento: in via prioritaria le sorgenti e la Traversa Suliana sul Limbara, la diga di Monti di Deu e l’acquedotto di Pattada.

La situazione in Gallura. Fino al 2015 praticamente tutti i centri della Gallura erano soggetti a restrizioni idriche. Abbanoa ha portato avanti una massiccia attività di investimenti sia negli impianti sia nell’efficientamento delle reti idriche. In particolare nel potabilizzatore dell’Agnata, che alimenta Olbia e tutti i centri costieri della Gallura, è stata attivata una nuova sezione di trattamento con nuovi sistemi di chiariflocculazione e filtrazione. La capacità di produzione dell’impianto è passata, infatti, dai precedenti 500 litri al secondo a ben 1200 litri al secondo. Un risultato che ha consentito nelle quattro estati di evitare restrizioni e far fronte all’aumento esponenziale dei consumi nel periodo estivo.

Contatti

Segnalazione guasti

Telefono:
800022040

Periodo di chiusura
Valido dal 01/01/2021
Lun
h24
Mar
h24
Mer
h24
Gio
h24
Ven
h24
Sab
h24
Dom
h24
Valido dal 01/01/2021
Per segnalare in Sardegna e per i Comuni serviti da Abbanoa un guasto alla rete idrica o fognaria esterno alla proprietà privata (perdita, sversamento, mancanza d'acqua), contatta il numero verde 800022040 gratuito e attivo tutti i giorni h24, festivi inclusi. Eventuali guasti agli impianti interni sono di competenza dei privati.
Prima di contattarci, verifica nella sezione "Segnalazioni", se nella tua zona sono in corso degli interventi.
Nel caso in cui l'assenza d'acqua sia relativa solo alla tua abitazione, verifica che la valvola del contatore sia regolarmente aperta, in caso contrario contattaci.
Per tutte le altre informazioni di carattere commerciale (ad esempio contratti e allacciamenti, modalità di pagamento, richieste di rateizzazione ecc...) contatta il nostro servizio clienti al numero 800062692 (da rete fissa) o 0704511328 (da cellulare) attivo dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 08:30 alle 18:30 e il sabato dalle 08:30 alle 13:15.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 23 Novembre 2022