Seguici su
Cerca

NUOVO SOLLEVAMENTO IDRICO TRA LA DIGA DI GOVOSSAI E IL POTABILIZZATORE DI JANN’E FERRU

Martedì 28 gennaio 2025. Presentato il nuovo impianto: darà un contributo all'uscita dall'emergenza idrica nel Nuorese

Data: Martedì, 28 Gennaio 2025

Immagine: Tecnici sollevamento Govossai Fonni
Tecnici sollevamento Govossai Fonni del 28-01-2025 © Abbanoa spa - Abbanoa spa

Alla presenza degli amministratori locali della zona, oggi Abbanoa ha presentato il nuovo sollevamento idrico che contribuirà a superare le criticità del sistema di approvvigionamento per Nuoro e altri 15 Comuni della provincia. Oggi, i vertici di Abbanoa hanno illustrato l'intervento in corso. Il sistema di pompaggio, arrivato dalla Germania, sarà pienamente operativo entro un mese.

I vertici di Abbanoa hanno illustrato l'intervento in corso: erano presenti il presidente del Consiglio d’Amministrazione Giuseppe Sardu e i consiglieri Anna Maria Busia e Cristiano Camilleri. “Il nuovo sollevamento idrico”, spiega il presidente Giuseppe Sardu, “consentirà di rilanciare l’acqua prelevata dall’invaso del Govossai, nel Comune di Fonni, verso il potabilizzatore di Jann’e Ferru garantendone l’intero fabbisogno anche quando i livelli saranno inferiori all’attuale punto di presa”.

Impegno rispettato. Si tratta di uno degli impegni presi dal presidente del Consiglio d’Amministrazione di Abbanoa, Giuseppe Sardu, negli ultimi incontri del tavolo permanente sull’emergenza idrica nei comuni serviti dall’acquedotto di Jann’e Ferru: Nuoro, Bolotana, Fonni, Gavoi, Lei, Lodine, Mamoiada, Ollolai, Oniferi, Orgosolo, Orani, Orotelli, Ottana, Sarule e Silanus (In caso di necessità anche Oliena e Dorgali attualmente alimentati dalla sorgente di Su Gologone). Ogni decisione è stata condivisa con amministratori locali, ma anche con l’Assessorato Regionale alla Difesa dell’Ambiente e alla Protezione Civile e il servizio di Protezione Civile Regionale, l’amministrazione provinciale di Nuoro e l’Ente di Governo d’Ambito della Sardegna “Egas”.

 

Le caratteristiche. La nuova apparecchiatura è stata realizzata da un’azienda, con sede a Brema (Germania), altamente specializzata nella realizzazione di impianti di simile tipologia. Le sue caratteristiche garantiscono il funzionamento in condizioni estreme e con acque di qualità differenti. Il sistema di pompaggio, in attesa dei collegamenti alle linee elettriche da parte del Gestore del servizio, sarà alimentato elettricamente da un gruppo elettrogeno compreso nella struttura. Le dimensioni sono imponenti: un volume di 34 metri cubi per oltre 10 tonnellate di peso.

 

 

 

Il tavolo permanente. Nella ultima riunione della scorsa settimana, hanno preso atto della situazione descritta da Abbanoa (le precipitazioni di intensità eccezionale tali da far scattare l’allerta rosso per la Sardegna orientale hanno più che raddoppiato la disponibilità idrica nell’invaso di Olai portandola in tre giorni da 3 milioni a 7 milioni di mc e hanno portato al limite autorizzato la disponibilità nel Govossai), una situazione che, fermo restando la necessità di un monitoraggio attento e continuo in dipendenza delle future condizioni climatiche, ha fatto venire meno la grave carenza di risorsa idrica che ha portato all’emergenza e al conseguente piano di razionamento.

 

Questi gli ulteriori impegni presi:

  • Il tavolo rimane convocato in modo permanente per uno scambio continuo di informazioni e per mettere in campo una serie di azioni condivise utili a preservare al massimo la risorsa idrica.
  • Vengono quindi meno le restrizioni idriche già disposte a partire dal 27 gennaio per i Comuni serviti dal potabilizzatore di Janna ‘e Ferru. Si procederà tuttavia a una nuova verifica congiunta i primi giorni di Marzo.
  • Prosegue il piano straordinario di manutenzione reti e di ricerca e riparazione perdite da parte di Abbanoa, anche con squadre interne del gestore. In stretta collaborazione con le amministrazioni comunali verranno mappate, verificate ed eventualmente inserite nel sistema idrico tutte le fonti di alimentazioni ulteriori nel territorio.
  • Verrà completato il programma straordinario di installazione di accumuli nelle strutture pubbliche. Attraverso le associazioni di categoria si proseguirà nell’opera di sollecitazione dei privati affinché si dotino di sistemi di accumulo.
  • Verrà presentato un aggiornamento periodico sullo stato dell’arte degli investimenti in carico ad Abbanoa: zattere su Olai e pompe di pescaggio sul Govossai, completamento collegamento Olai – Govossai, progettazione del collegamento Gusana – Potabilizzatore Janna ‘e Ferru, interventi di manutenzione straordinaria della diga Govossai utili ad incrementarne la capacità d’invaso. Impegno comune a velocizzare i percorsi operativi e autorizzativi.
  • La prossima riunione è prevista per la prima settimana di marzo per verificare lo stato di attuazione degli impegni.

 

Contatti

Ufficio Stampa e Comunicazione

mail:

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 05 Febbraio 2025