È attivo il nuovo portale Abbanoa abbanoa.it che offrirà ai propri clienti, alle imprese e alle amministrazioni comunali una serie di nuovi servizi innovativi integrati a quelli attivati negli ultimi anni: dalla gestione delle utenze tramite lo sportello online alle informazioni sui cantieri in corso e programmati nei vari centri.
Abbanoa, in conformità con le iniziative in corso volte a garantire un adeguamento delle infrastrutture e dei servizi di “Information Tecnology” offerti ai propri clienti, ha pianificato quindi l’adeguamento del proprio portale istituzionale, con l’obiettivo di aumentare la qualità dei servizi focalizzandosi su un incremento dell’efficienza, dell’efficacia, e della immediatezza della comunicazione offerta sul portale. ll nuovo sito web istituzionale, quale strumento primario di comunicazione, rappresenta una importante risorsa strategica in grado di favorire l’informazione, la comunicazione, l’ascolto e lo scambio con i cittadini, con le istituzioni e con gli operatori.
L’infrastruttura del nuovo portale è stata creata nel rispetto delle linee guida dell’Agid (Agenzia per l’Italia Digitale) attraverso il ricorso ad una soluzione PaaS (“Platform as a Service” che permette di sviluppare, implementare e gestire le applicazioni aziendali senza i costi e la complessità associati all'acquisto, alla configurazione, all'ottimizzazione e alla gestione dell'hardware e del software di base) collocata all’interno di un cloud service provider qualificato Agid, all’interno di un datacenter che risiede sul territorio italiano.
Il sito internet è stato realizzato utilizzando la piattaforma OpenCity che rappresenta lo strumento adatto per realizzare un sito web che oltre a essere completamente conforme a quanto previsto dalla normativa nazionale ed europea risulta essere di facile aggiornamento in quanto il redattore opera attraverso un'interfaccia semplice e guidata. Il nuovo modello portale web di un’amministrazione, essendo fortemente orientato ai servizi, rappresenta l’interfaccia digitale verso cittadini ed imprese; per questo motivo è fondamentale garantirne chiarezza, trasparenza, accessibilità, fruibilità, funzionalità, omogeneità.
Di seguito i vantaggi:
Per il cittadino:
- contenuti organizzati in ottica mobile first che consente al cliente una semplice consultazione dei contenuti dal proprio smartphone in modo che i servizi offerti possano essere accessibili in qualunque luogo e in qualunque momento;
- i contenuti relativi ai servizi forniti sono stati razionalizzati ed inseriti all’interno di un percorso logico che guida il cliente dalla ricerca delle informazioni all’invio delle richieste sia attraverso il portale web che mediante tutti gli altri canali messi a disposizione dall’azienda;
- inserimento della pagina “Contattaci” che consente di reperire agevolmente tutte le informazioni relative ai servizi offerti nonché tutti i riferimenti utili per entrare in contatto con gli operatori Abbanoa.
- realizzazione della pagina “Segnalazioni” all’interno della quale sia il cittadino che la pubblica amministrazione possono verificare tutte le lavorazioni in corso e in programma sul territorio
- inserimento su griglia e su mappa di tutti i punti di interesse per il cittadino quali: sportelli al pubblico, depuratori, potabilizzatori.
Per Abbanoa:
- trasparenza e sicurezza nell’utilizzo dei dati personali;
- interoperabilità con altre amministrazioni e con altri applicativi esistenti;
- gestione collaborativa dei contenuti;
- risparmio di tempo nell’iter di evasione delle pratiche;
- contenimento della spesa;
- integrazione con le piattaforme abilitanti (SPID, PagoPA, APP IO);
- utilizzo di infrastrutture Cloud;
- conformità normativa:
- linee guida e regole tecniche di AgID: Riuso e Open Source, Cloud della PA, Modello di interoperabilità, Open Data e PSI, Linee guida di design dei servizi web (che include gli standard dell'informazione), Accessibilità;
- disposizioni del Piano Triennale (es. principio once only, API economy, politiche data driven, separazione tra front end e back end…);
- direttive nazionali ed europee in materia di trasformazione digitale del settore pubblico;