Seguici su
Cerca

INGEGNERIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO TRA MONSERRATO, SESTU E BARRACCA MANNA

Installato un sistema di valvole automatizzate che telecontrollano le portate e le pressioni nei centri serviti dal serbatoio sopra Is Corrias

Data: Martedì, 30 Settembre 2025

Immagine: INGEGNERIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO TRA MONSERRATO, SESTU E BARRACCA MANNA
© Abbanoa spa - Abbanoa spa

Dalle vecchie saracinesche manovrate manualmente a un nuovo sistema automatizzato che fa dialogare serbatoi e reti idriche: per un’ampia porzione dell’area metropolitana di Cagliari è scattata un’importante innovazione tecnologia grazie a una serie di investimenti di Abbanoa. Tutta la fascia tra Sestu, il Policlinico, Monserrato e il quartiere di Barracca Manna è stata dotata di una serie di apparecchiature di regolazione che dialogano tra loro e vengono telecontrollate da remoto. Il nuovo sistema ha superato la fase dei test di avviamento ed è ora pienamente operativo con un netto miglioramento del sistema di approvvigionamento idrico in una zona interessata da un forte aumento dei consumi legato alla crescita dell’edilizia residenziale.

L’ESIGENZA

Nel corso degli anni il serbatoio presente in cima alla collina di Barracca Manna, nel territorio di Cagliari, è diventato un nodo nevralgico nella distribuzione della risorsa idrica: attualmente infatti dalle sue vasche d’accumulo Abbanoa alimenta la rete idrica di Monserrato, la vasta area edificata a ridosso della strada statale 554 compresa la cittadella universitaria e Policlinico e parte della rete idrica di Sestu.

Anno dopo anno, per far fronte all’aumento di portate di acqua potabile in arrivo al serbatoio e distribuita alle utenze servite, ha comportato una crescente richiesta di regolazioni finalizzate a garantire contemporaneamente l’adeguato approvvigionamento alla rete idrica del quartiere sulla collina, ma anche il corretto livello nelle vasche d’accumulo al servizio delle zone a valle tra Sestu e Monserrato. 

LA SOLUZIONE

I tecnici del Settore Distribuzione di Abbanoa hanno, quindi, deciso di automatizzare il sistema fino a ieri regolato manualmente. Nel serbatoio di Barracca Manna è stata installata una grande valvola di regolazione automatica “Clayton” a controllo elettronico che in autonomia provvede contemporaneamente a:

  • garantire il transito della portata necessaria ad alimentare i vari centri a valle del Serbatoio (stimata in circa 120 litri al secondo);
  • effettuare il controllo e la regolazione costante dei livelli delle vasche d’accumulo evitando abbassamenti o sfiori del serbatoio;
  • regolare la pressione di monte per consentire il corretto approvvigionamento e pressione al quartiere di Barracca Manna.

Con l’installazione di ulteriori apparecchiature di regolazione nei nodi nevralgici, è stato creato un sistema di telecontrollo dei volumi idrici basato su idrovalvole intelligenti a controllo elettronico remoto.

Mentre le valvole idrauliche tradizionali si limitano a una gestione on/off (apri e chiudi) o a una regolazione che tende a mantenere il serbatoio costantemente pieno, l'introduzione di un controllo elettronico apre scenari di gestione molto più flessibili che migliorano la qualità del servizio nelle zone interessate.

Le valvole automatiche di tipo tradizionale, infatti, non consentono di gestire dinamicamente il volume della vasca senza brusche manovre che generano sbalzi di pressione potenzialmente dannosi per le condotte con conseguenze sulla continuità del servizio.

Il controllo elettronico permette invece una regolazione progressiva e personalizzabile delle portate senza bruschi colpi d’ariete che rompono le tubature e ottimizzando la quantità acqua a disposizione dell’intera zona servite.

Un ulteriore punto di forza della nuova idrovalvola montata nel serbatoio è la funzione di mantenimento della pressione minima in ingresso che, in caso di anomalie come una rottura sulla condotta a monte, garantendo un'azione correttiva immediata e un'elevata sicurezza operativa.

L'intelligenza del controllo elettronico: l’automazione plug&play con le ValvApp™

La valvola Clayton installata a Monserrato è dotata di un sistema di pilotaggio elettrico che permette di variare l'apertura con estrema precisione e a velocità variabile. Un controllore elettronico acquisisce in tempo reale i dati da un misuratore di portata, da un trasduttore di posizione e da sensori di pressione e di livello vasca, consentendo al sistema di agire in modo proattivo inviando comandi di regolazione alla valvola sempre proporzionali alle condizioni operative, eliminando i rischi di correzioni brusche o, al contrario, inefficaci.

L’innovativo sistema di programmazione ValvApp™ elimina la necessità per l'operatore di creare complesse logiche di automazione da zero. L'interfaccia utente consente di configurare con facilità le funzioni predefinite, come la creazione di curve di variazione della portata target in funzione del livello del serbatoio. È possibile, ad esempio, definire profili di funzionamento distinti per le ore diurne e notturne, ottimizzando ulteriormente il consumo energetico e la gestione della rete.

Integrazione e connettività

Il controllore elettronico non si limita a pilotare la valvola, ma agisce come una vera e propria unità di supervisione con connettività remota. Ricevendo segnali di pressione, livello e portata, registra le misurazioni ed i propri parametri di funzionamento, trasmettendoli in tempo reale attraverso il modem 4G integrato al sistema di telecontrollo centrale o a una piattaforma cloud per la diagnostica.

La connettività è garantita da diverse interfacce (modem 4G/2G/NbIoT, Ethernet, seriale) e protocolli standard come MQTT e Modbus, consentendo una facile integrazione con i sistemi di controllo remoto esistenti. L'esperienza di Monserrato dimostra che l'investimento in tecnologie come le valvole a controllo elettronico non è solo una scelta di aggiornamento, ma un passo decisivo verso una gestione più efficiente, sicura e intelligente del servizio idrico.

Contatti

Ufficio Stampa e Comunicazione

mail:

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Attribuzione

Ultimo aggiornamento:Martedì, 30 Settembre 2025