Seguici su
Cerca

OGLIASTRA: VERTICE ABBANOA - BANUEI - TRIEI, PRIMI INTERVENTI SULL’ACQUEDOTTO

Mercoledì 7 maggio 2025. Incontro nel Municipio di Baunei
Il presidente Sardu ha illustrato ai sindaci Monni e Chironi i primi interventi in emergenza

Data: Mercoledì, 07 Maggio 2025

Immagine: Vertice Baunei
Vertice Baunei © Abbanoa spa - Abbanoa spa

Il presidente del Cda di Abbanoa Giuseppe Sardu, rispondendo alle richieste degli amministratori locali, lunedì sera nel Municipio di Baunei ha incontrato il sindaco Stefano Monni e la sindaca di Triei Anna Agnese Chironi. Oggetto dell’incontro la condotta che serve i due paesi, soggetta a rotture sempre più frequenti che mettono in grande difficoltà le due comunità. La condotta, molto vecchia, è in acciaio ed è lunga circa 18 chilometri. Il tracciato attraversa un territorio particolarmente aspro con forti dislivelli e lavora con pressioni elevatissime, tra i 40 e i 55 bar. Questa elevata pressione è tra le cause delle continue rotture che si sono verificate in questi giorni e che hanno richiesti numerosi interventi di riparazione con un continuo lavoro delle squadre di Abbanoa per ripristinare il servizio. il presidente del Consiglio d’Amministrazione Giuseppe Sardu aveva immediatamente attivato una task force interna ad Abbanoa per studiare anche gli interventi nel breve e medio periodo per superare le criticità che hanno contraddistinto questo acquedotto.

ABBATTERE LA PRESSIONE

Ciò che possiamo fare in tempi rapidi – ha detto il presidente Giuseppe Sardu insieme al direttore tecnico di Abbanoa Guglielmo Ranallettaè intervenire per diminuire le pressioni. Possiamo farlo grazie all’installazione di impianti di sollevamento che “spingano” la risorsa nelle zone più alte. Attualmente le zone a quote più elevate sono raggiunte tramite la pressione sulle condotte: eliminando la pressione avremmo bisogno degli impianti di sollevamento per raggiungere le zone alte. È un passaggio fondamentale – ha spiegato il presidente – perché ci permette di ridurre il rischio rottura e di intervenire sulla condotta con interruzioni idriche minime”.

GLI INTERVENTI SULLA CONDOTTA

Una volta abbattute le pressioni, inizieranno gli interventi sulla condotta secondo questo metodo di lavoro, illustrato ai sindaci: si installeranno dei bypass con una tubazione in kevlar, un materiale particolarmente resistente, nei quali verrà convogliato il passaggio del flusso idrico. L’interruzione riguarderà soltanto il tempo di installazione del by pass. Una volta riattivata la fornitura, le squadre di Abbanoa si concentreranno sulla tubatura, installando dei tratti di condotta all’interno del tubo esistente grazie alla tecnica del relining che consiste nel creare un rivestimento interno con materiali che risanano le tubature. Nella posa dei bypass verranno installate delle valvole che avranno anche la funzione di sezionare la lunghezza complessiva della condotta.

VELOCITA’ DI RIPARAZIONE

Nel corso dell’incontro, accogliendo le proposte dei sindaci, il presidente ha ribadito che chiederà la collaborazione della Regione – in particolare della protezione civile e di Forestas – per rendere più accessibile le aree della condotta. Nel tempo, infatti, la crescita di una fitta e robusta vegetazione ha reso molto complessa l’individuazione delle perdite e il raggiungimento della tubatura, allungando i tempi di riparazione che devono essere preceduti dalla creazione di veri e propri punti di accesso con trasporto di mezzi meccanici dalle rilevanti dimensioni e utilizzo di tempo prezioso che pregiudica le scorte nei serbatoi. Gli interventi mirati sulla vegetazione permetterebbero di ridurre sensibilmente i tempi di ricerca e di riparazione delle perdite.

IL SINDACO DI BAUNEI

“Sono soddisfatto del taglio pratico e concreto che il presidente Sardu, che ringrazio, ha dato all’incontro”, commenta il sindaco di Baunei Stefano Monni. “La piena soddisfazione vi sarà quando, mi auguro nell’immediatezza, verranno eseguiti tutti gli interventi che ci sono stati illustrati, in modo che diminuisca sensibilmente il rischio della rottura della condotta e che, nel caso si verifichi, venga comunque abbattuta la tempistica che intercorre tra la rottura e la normalizzazione della situazione, in quanto è questo che mette in ginocchio Baunei. Per quanto riguarda gli interventi a lungo termine, ho ribadito la richiesta del rifacimento integrale della condotta, mediante l’inserimento all’interno del c.d. ‘Schema 17’ anche della foranea che dall’invaso di Villagrande Strisaili veicola la risorsa idrica al serbatoio di accumulo di Baunei. Da ultimo, ho richiesto al presidente Sardu che, per limitare i disservizi in caso di una nuova rottura, l’autobotte che trasporta 40 mila litri venga posizionata in prossimità del potabilizzatore di Tortolì, così da poter operare - all’occorrenza - con immediatezza per ricaricare il nostro serbatoio”.

LA SINDACA DI TRIEI

“Il taglio operativo dell’incontro con Il presidente e i tecnici di Abbanoa che ringrazio”, sottolinea la sindaca di Triei Anna Assunta Chironi, “ha evidenziato ancora di più la necessità di interventi mirati e immediati. Troppo grave la situazione in cui ci siamo trovati nei giorni scorsi. Abbiamo assolutamente bisogno di atti concreti. Ci auguriamo che questi interventi proposti, puntuali e concreti nel breve termine,  riescano almeno a limitare il rischio di rotture della condotta ormai obsoleta che necessita di un Intervento strutturale serio. I lavori verranno monitorati sia per la tempistica che per l’esecuzione. Non ci possiamo permettere di perdere tempo e Abbanoa ha assicurato la sua disponibilità”.

Contatti

Ufficio Stampa e Comunicazione

mail:

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Attribuzione

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 07 Maggio 2025