Seguici su
Cerca

Autorizzazione allo scarico attività produttive

Il D. Lgs. 152/06 e la Disciplina Regionale degli scarichi (DGR 69/25 – 2008) prevedono che tutti gli scarichi in pubblica fognatura, ad eccezione di quelli domestici, debbano essere autorizzati.

L’autorità competente al rilascio del provvedimento autorizzativo è il Comune di appartenenza, previo parere degli Enti interessati, tra cui il gestore della rete fognaria. L’autorizzazione viene rilasciata solo alle attività che sono collegate alla fognatura pubblica.

Nel parere il gestore inserisce determinate prescrizioni, queste dipendono dal tipo di attività produttiva, dalle quantità scaricate e dalla qualità del liquame.

Cos'è

Gli scarichi industriali sono quelli provenienti da edifici o installazioni dove si svolgono attività commerciali, di produzione di beni e/o servizi non rientranti nella definizione di acque reflue domestiche o assimilabili.

Nel caso di acque reflue derivanti da cicli tecnologici legati alla produzione di beni dove all’origine non sia garantito il rispetto dei limiti di emissione previsti dalla Tab.3 dell’All.5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006 (es. caseifici, mattatoi e cantine vinicole), il titolare dell’attività produttiva è obbligato a dotarsi di opportuno impianto di depurazione o altrimenti richiedere al gestore della rete fognaria una deroga ai limiti imposti dalla normativa per lo scarico in pubblica fognatura.

Inoltre, è sempre necessario un impianto di pretrattamento nelle seguenti attività produttive:

  • officine meccaniche, autolavaggi ed in genere gli insediamenti che possono avere acque reflue contaminate da idrocarburi. È obbligatorio installare idonei dispositivi (separatori) per contenere entro i limiti autorizzati tali sostanze, e il materiale separato dovrà essere smaltito come rifiuto.
  • Ristoranti con oltre 80 coperti: le acque reflue devono essere pretrattate con un separatore di grassi.

Inoltre, in caso di stabilimenti o insediamenti di attività di produzione di beni e servizi, le cui aree esterne siano adibite al deposito e stoccaggio di materie prime o rifiuti, ed in generale allo svolgimento di fasi di lavorazione ovvero ad altri usi per i quali vi sia la possibilità di dilavamento dalle superfici scoperte di sostanze inquinanti, è necessaria l’installazione di un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia.

I titolari di insediamenti produttivi possono chiedere deroghe ai limiti di emissione previsti dalla Tab.3 dell’All.5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006 solo a fronte di specifiche e motivate condizioni. Le deroghe non sono mai definitive e possono essere concesse solo se il recapito finale della rete fognaria (impianto di depurazione) possiede una “capacità residua” di trattamento. È facoltà del Gestore imporre eventuali altre prescrizioni che lo stesso riterrà opportune (auto campionatore automatico, vasca di equalizzazione ecc.).

Si precisa che per gli scarichi di tipo industriale il permesso (o autorizzazione) di allacciamento alla fognatura o al collettore intercomunale, non costituisce titolo di diritto allo scarico.

Come si richiede

Le richieste devono essere presentate nel portale SUAP della Regione Sardegna, che provvederà a trasmettere la documentazione agli Enti coinvolti.

Verificata tutta la pratica, verrà emesso un parere di ammissibilità per lo scarico in pubblica fognatura e caricato nel partale SUAP, se la documentazione non è completa verranno richieste delle integrazioni. Con l’emissione del parere verrà chiuso l’endoprocedimento.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Le pratiche devono essere presentate solo ed esclusivamente tramite il portale SUAP utilizzando la modulistica da questi predisposta:

-      Nuova autorizzazione: Allegato A11

-      Rinnovo: Allegato F8

Documenti generali:

-      Referto analitico riportante i parametri indicanti nell’allegato 1

-      Relazione tecnica

-      Elaborato grafico di progetto dell’impianto

-      Planimetria dell’insediamento servito dall’impianto

-      Corografia scala 1:25000 con indicazione dell’area occupata dall’insediamento ed il punto di scarico.

Modulistica

Costi e vincoli

Oneri istruttori ((Nessun pagamento anticipato la fattura verrà emessa successivamente))
110,00 Euro

Gli scarichi produttivi inquinanti e le attività produttive che utilizzano fonti alternative vengono fatturate una volta all’anno, solitamente nei mesi di Aprile/maggio, dopo aver raccolto tutti i dati riguardanti le Dichiarazioni annuali degli scarichi.

Casi particolari

I pareri possono contenere delle prescrizioni o delle deroghe :

-      Deroghe: vengono richieste nei casi in cui non ci siano le condizioni per il rispetto dei limiti tabellari previsti dalla Tab.3 dell’All.5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006.

-      Prescrizioni: variano a seconda della natura dello scarico, se si tratta di scarichi produttivi inquinanti solitamente vene prescritta la Dichiarazione annuale degli scarichi (documento da presentare tutti gli anni dove viene indicata la quantità e la qualità dei reflui scaricati) ed i campionamenti periodici, in tutti i pareri emessi viene richiesto se si ha la presenza o meno di fonti alternative.

Le deroghe consentono alle attività produttive di scaricare con limiti tabellari superiori a quelli imposti dalla normativa vigente, queste vengono fatturate successivamente come scarico produttivo inquinante.

Contatti

Telefono - da rete fissa:
800062692

Telefono - da cellulare:
+390704511328

Telefono - da estero:
+390704511328

Sito web:
www.abbanoa.it

Lun
08.30, 18.30
Mar
08.30, 18.30
Mer
08.30, 18.30
Gio
08.30, 18.30
Ven
08.30, 18.30
Sab
08.30, 13.15
Valido dal 01/01/2021

Il numero verde del Servizio clienti (800062692) è gratuito per le chiamate da rete fissa.
Alle chiamate da cellulare al numero del Servizio clienti 070 45 11 328 si applica la tariffa urbana, in base al proprio piano tariffario.

Area Operation Depurazione

Il Settore Depurazione gestisce il processo relativo alla conduzione e manutenzione degli impianti di depurazione e sollevamenti fognari presidiando la qualità degli scarichi.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 31 Agosto 2021