Il livello di pressione è la misura della forza unitaria impressa all’acqua all’interno della conduttura espressa in atmosfere. Da non confondere con la portata che invece è la misura della quantità di acqua che attraversa la condotta nell’unità di tempo (mc/h oppure mc/giorno).
L’art. B.30 PRESSIONE DI DISTRIBUZIONE del Regolamento del SII prevede che Il Gestore assicuri contrattualmente un livello di pressione di distribuzione pari 5 m. sul solaio di copertura del piano abitabile più elevato, ed un carico massimo inferiore a 70 m., salvo deroghe di cui al DPCM 99.
L’unità di misura adottata dal Regolamento è quindi il metro di colonna d’acqua (mca). Convertendo il dato in atmosfere (1 mca = 0,096784111 atm) significa che il Gestore assicura (in condizioni ordinarie) 0,48 atm sul solaio di copertura del piano abitabile più elevato, ed un carico massimo di 6,77 atm in qualunque punto della rete.
Il livello di pressione viene misurato al contatore e poi riportato al piano stradale e quindi all’altezza dell’ultimo solaio abitabile (pressione teorica al piano = pressione misurata al contatore e riportata alla quota stradale – quota ultimo solaio abitabile riferita alla quota stradale/ 10). Esempio: se il livello di pressione misurato al piano stradale è di 2 atm e l’edificio è alto 10 mt, la pressione teorica all’ultimo piano sarà pari a 1 atm (2 – 10/10), quindi conforme a quanto previsto dal Regolamento.
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
Titolare del contratto di fornitura, tutore legale, amministratore di condominio, rappresentante legale per le società/enti.
Come si richiede
Se vuoi richiedere la verifica del misuratore posto a servizio della tua utenza:
Accedendo allo Sportello Online puoi verificare la situazione contabile, visualizzare e scaricare le fatture, verificare le letture effettuate dai nostri operatori e caricare le tue autoletture, procedere al pagamento tramite carta di credito o carta prepagata. Inoltre puoi inviare molteplici richieste e verificarne in tempo reale lo stato di lavorazione.
E' inoltre disponibile l'App Abbanoa, alla quale puoi accedere utilizzando le stesse credenziali utilizzate per la registrazione allo Sportello Online e che ti premette di verificare, così come dallo Sportello Online, ovunque ti trovi e in qualunque momento, la tua situazione contabile, visualizzare e scaricare le fatture, procedere al pagamento tramite carta di credito o carta prepagata, verificare le letture effettuate dai nostri operatori e caricare le tue autoletture.
Per una corretta compilazione del Modulo Richiesta Prestazioni Aggiuntive, che dovrà essere allegato alla richiesta di verifica pressione, è necessario tenere a portata di mano i seguenti dati: Codice Cliente e Codice Servizio che si trovano sulla prima pagina di ogni bolletta, ubicazione fornitura, matricola e lettura del contatore, e copia del documento di identità del richiedente da allegare alla richiesta.
Il numero verde del Servizio clienti (800062692) è gratuito per le chiamate da rete fissa. Alle chiamate da cellulare al numero del Servizio clienti 070 45 11 328 si applica la tariffa urbana, in base al proprio piano tariffario.
Billing
Il Settore Billing presidia il processo relativo all' esecuzione delle letture dei consumi del Servizio Idrico Integrato e di tutte le attività relative ai misuratori fino alla fatturazione .