Si richiede una riattivazione quando è necessario riattivare una fornitura in precedenza disattivata dallo stesso richiedente oppure sospesa per morosità da non più di 90gg.
Con la riattivazione è possibile riattivare una fornitura idrica, in seguito alla cessazione del contratto. Il punto di consegna non è attivo e può essere richiesta solo dall'ultimo utilizzatore della fornitura (se la richiede un soggetto diverso si tratta di subentro). Per esempio se hai intenzione di riattivare una fornitura per la quale avevi richiesto la disattivazione oppure per riattivare una fornitura che è stata sospesa per morosità dal gestore (in caso di disattivazione per morosità non devono essere trascorsi più di 90gg dalla data della sospensione della fornitura, in caso contrario sarà necessario richiedere un subentro.
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
Può inoltrare richiesta di riattivazione il proprietario dell'immobile, il titolare del contratto di locazione o di altro titolo di possesso valido, l'amministratore di condominio, il tutore legale, se persona giuridica il rappresentante legale della società/ente.
Accedendo allo Sportello Online puoi verificare la situazione contabile, visualizzare e scaricare le fatture, verificare le letture effettuate dai nostri operatori e caricare le tue autoletture, procedere al pagamento tramite carta di credito o carta prepagata. Inoltre puoi inviare molteplici richieste e verificarne in tempo reale lo stato di lavorazione.
E' inoltre disponibile l'App Abbanoa, alla quale puoi accedere utilizzando le stesse credenziali utilizzate per la registrazione allo Sportello Online e che ti premette di verificare, così come dallo Sportello Online, ovunque ti trovi e in qualunque momento, la tua situazione contabile, visualizzare e scaricare le fatture, procedere al pagamento tramite carta di credito o carta prepagata, verificare le letture effettuate dai nostri operatori e caricare le tue autoletture.
Per una corretta compilazione del Modulo Richiesta e Contratto di Attivazione del SII, da allegare alla richiesta , è necessario tenere a portata di mano i seguenti dati: codice del servizio cessato/sospeso che si trova sulla prima pagina di ogni bolletta (se il codice non è noto è sufficiente indicare il numero del sigillo), dati catastali (categoria, codice catastale del Comune, sezione, foglio, particella e subalterno), titolarità dell’immobile (proprietà, locazione, comodato, etc.) con estremi di registrazione del titolo, oppure altro titolo che attesti il regolare possesso, indirizzo di recapito delle bollette e copia del documento di identità del richiedente che dovrà essere allegato alla richiesta.
Che cos’ è il sigillo e dove puoi trovarlo
Quando viene richiesta la disattivazione della fornitura il Gestore appone un sigillo nel quale è presente un numero di serie che identifica univocamente il punto di erogazione. Puoi trovare il sigillo nella nicchia destinata ad ospitare il contatore.
Costi di allaccio ( Nessun pagamento anticipato addebito sulla prima fattura)
110,00 Euro
Marca da bollo (Nessun pagamento anticipato addebito sulla prima fattura)
16,00 Euro
L'importo relativo al deposito cauzionale varia in base alla tipologia tariffaria e viene addebitato per il 75% (50%+25%) nella prima fattura utile mentre il restante 25% nella fattura immediatamente successiva. Sono esonerati dal pagamento del deposito cauzionale colore che attiveranno la domiciliazione delle bollette (consumi annui inferiori ai 500 metri cubi) e le utenze che beneficiano del bonus nazionale.
Il numero verde del Servizio clienti (800062692) è gratuito per le chiamate da rete fissa. Alle chiamate da cellulare al numero del Servizio clienti 070 45 11 328 si applica la tariffa urbana, in base al proprio piano tariffario.
Clients
Il Settore Clients gestisce il rapporto contrattuale con il cliente del Servizio Idrico Integrato in tutti i canali d'accesso previsti dall'azienda (Front Office, Contact Center, Sportello Online, indirizzi mail dedicati, posta ordinaria) assicurando il rispetto degli indicatori previsti dalla Carta del Servizio e dalle deliberazioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).