Società Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
SELEZIONE DEI DUE COMPONENTI ESTERNI DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA EX ART. 6 DEL D.LGS. 231/01
Contenuto dell'obbligo
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i. in materia di responsabilità delle società, Abbanoa SpA (di seguito Abbanoa) ha adottato un Modello di Organizzazione e Gestione (di seguito MOG) sulla cui osservanza deve controllare l’Organismo di Vigilanza (di seguito OdV).
Abbanoa SpA deve individuare professionisti idonei ai quali affidare l’incarico di componenti dell’ODV secondo quanto previsto dal D.Lgs. 231/2001 in continuità con i componenti già nominati il cui incarico è giunto a naturale scadenza.
1 Art. 1 – FIGURE PROFESSIONALI DESTINATARIE DELL’INCARICO.
Abbanoa S.p.A., in esecuzione di Determinazione del Consiglio di Amministrazione n. 071 del 09.10.2024, pubblica un avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse al fine di individuare due componenti (di cui uno per le funzioni di Presidente) del costituendo Organismo di Vigilanza di Abbanoa con le seguenti caratteristiche professionali:
- per la posizione del Presidente:
a) Iscrizione all’Albo degli Avvocati e comprovato esercizio della professione, da almeno 5 anni alla data della presentazione della domanda di partecipazione,
- ovvero,
dottore Commercialista con iscrizione al Registro dei Revisori Legali e comprovato esercizio della professione da almeno 5 anni alla data della presentazione della domanda di partecipazione
b) esperienza come componente/presidente di OdV di società e/o enti di oltre 50 dipendenti da almeno 5 anni alla data della presentazione della domanda di partecipazione;
- per la posizione di componente:
a) Iscrizione all’Albo degli Avvocati e comprovato esercizio della professione da almeno 3 anni alla data della partecipazione,
ovvero,
abilitazione alla professione forense ed esperienza professionale, o di lavoro dipendente, in settori giuridici, economici, fiscali, amministrativi da almeno 5 anni alla data di partecipazione,
- ovvero,
dottore Commercialista con iscrizione al Registro dei Revisori Legali e comprovato esercizio della professione da almeno 3 anni alla data della presentazione della domanda di partecipazione
b) esperienza come componente di OdV di società e/o enti di oltre 50 dipendenti da almeno 3 anni alla data della partecipazione;
Art. 2 – OGGETTO DELL’INCARICO.
L’incarico di tipo individuale, avente natura di prestazione d’opera intellettuale, prevede lo svolgimento, nell’ambito del costituendo Organismo di Vigilanza, delle attività previste dall’art. 6 del D.Lgs. 231/2001 e dalle altre norme applicabili, vale a dire il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello di organizzazione, gestione e controllo che è stato adottato da Abbanoa (il “Modello”) e di curarne l’aggiornamento, oltre che di svolgere tutte le attività connesse all’incarico.
L’Organismo che, oltre ai due componenti di cui alla presente selezione, sarà formato anche da un componente facente parte della struttura aziendale, nell’ambito delle sue prerogative, avrà i seguenti compiti:
- con riferimento alla verifica dell’efficacia del Modello, dovrà:
− condurre ricognizioni dell’attività aziendale ai fini della mappatura aggiornata delle aree di attività “sensibili” nell’ambito del contesto aziendale;
− definire le attività nelle aree sensibili avvalendosi delle funzioni aziendali competenti;
− verificare l’adeguatezza delle soluzioni organizzative adottate per l’attuazione del Modello (definizione dei rapporti con collaboratori esterni, formazione del personale, provvedimenti disciplinari, ecc.), avvalendosi delle funzioni aziendali competenti;
- con riferimento alla verifica dell’osservanza del Modello, dovrà:
− promuovere idonee iniziative per la diffusione della conoscenza e della comprensione dei principi del Modello;
− raccogliere, elaborare e conservare le informazioni rilevanti in ordine al rispetto del Modello, nonché aggiornare la lista di informazioni che devono essere trasmesse all’Organismo o messe a sua disposizione;
− in ogni caso, effettuare periodicamente verifiche sull’operatività posta in essere nell’ambito delle aree di attività a maggior rischio di compimento di reati;
− condurre le indagini interne per l’accertamento di presunte violazioni delle prescrizioni del Modello;
− proporre eventuali sanzioni
- con riferimento all’effettuazione di proposte di aggiornamento del Modello e di monitoraggio della loro realizzazione, dovrà:
− sulla base delle risultanze emerse dalle attività di verifica e controllo, esprimere periodicamente una valutazione sull’adeguatezza del Modello rispetto alle prescrizioni normative ed all'effettiva organizzazione aziendale;
− in relazione a tali valutazioni, presentare periodicamente all’organo amministrativo:
- le proposte di adeguamento del Modello alla situazione desiderata e/o a quella realmente esistente nel caso in cui riscontri differenze rispetto all'effettiva organizzazione aziendale;
- le azioni necessarie per la concreta implementazione del Modello (espletamento di procedure, adozione di clausole contrattuali standard, ecc.);
− verificare periodicamente l’attuazione ed effettiva funzionalità delle soluzioni/azioni correttive proposte.
La responsabilità ultima dell’adozione e dell’efficace attuazione del Modello resta comunque in capo all’organo amministrativo, come disposto dal D.Lgs. 231/2001.
Art. 3 – DURATA DELL’INCARICO
L’incarico ha durata triennale, a partire dalla data di nomina dell’Organismo di Vigilanza e di conseguente sottoscrizione del relativo contratto di incarico.
L’Organismo di Vigilanza non può essere revocato se non per giusta causa.
A tale proposito, per giusta causa di revoca dovrà intendersi:
- l’interdizione o l’inabilitazione ovvero una grave infermità che renda il componente dell'Organismo di Vigilanza inidoneo a svolgere le proprie funzioni di vigilanza o un'infermità che, comunque, comporti l’assenza dal luogo di lavoro per un periodo superiore a tre mesi;
- l'attribuzione all’Organismo di Vigilanza di funzioni e responsabilità operative incompatibili con i requisiti di autonomia di iniziativa e di controllo, indipendenza e continuità di azione, che sono propri dell'Organismo di Vigilanza;
- un grave inadempimento dei doveri propri dell’Organismo così come definiti nel Modello;
- una sentenza di condanna della Società ai sensi del Decreto 231, passata in giudicato, ovvero un procedimento penale concluso tramite c.d. "patteggiamento", ove risulti dagli atti l'omessa o insufficiente vigilanza" da parte dell'Organismo di Vigilanza, secondo quanto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) del citato Decreto 231;
- una sentenza di condanna passata in giudicato, a carico del componente dell’Organismo di Vigilanza per aver personalmente commesso uno dei reati previsti dal citato Decreto 231;
- una sentenza di condanna passata in giudicato a carico del componente dell’Organismo di Vigilanza, ad una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici, ovvero l'interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
Nei casi sopra descritti in cui sia stata emessa una sentenza di condanna, il Consiglio di Amministrazione, nelle more del passaggio in giudicato della sentenza, potrà altresì disporre, sentito il Collegio Sindacale, la revoca dei poteri del componente dell’Organismo di Vigilanza.
Ciascun componente dell’Organismo di Vigilanza potrà recedere in ogni momento dall’incarico mediante preavviso di almeno 2 mesi.
Art. 4 – CORRISPETTIVO DELL’INCARICO
L’incarico prevede un compenso annuo lordo pari ad € 10.000,00 per il Presidente e pari ad € 8.000,00 per il componente (importi da intendersi oltre eventuale rivalsa per oneri di cassa previdenziale, contributi ecc., IVA, se dovuta e spese di trasferte se necessarie, congrue e rendicontate).
Art. 5 – REQUISITI DI AMMISSIONE
Potranno presentare domanda di ammissione alla selezione coloro che, al momento della data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione siano in possesso dei seguenti requisiti.
5.1 Requisiti generali
a) Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) non aver riportato condanne penali che escludano dall’elettorato attivo o che impediscano l’esercizio della professione o che incidano sulla moralità professionale;
d) non essere stati destituiti o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
e) non aver riportato condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione;
f) avere una assicurazione professionale con massimale adeguato che copra specificamente i rischi derivanti dal negligente svolgimento dell’incarico di membro di un Organismo di Vigilanza di cui all’art. 6, D. Lgs 231/2001;
g) non avere più di tre incarichi in corso come Presidente o Componente di altri Organismi di Vigilanza.
5.2 Requisiti professionali per la posizione del Presidente
a) Iscrizione all’Albo degli Avvocati e comprovato esercizio della professione, da almeno 5 anni alla data della presentazione della domanda di partecipazione,
- ovvero,
dottore Commercialista con iscrizione al Registro dei Revisori Legali e comprovato esercizio della professione da almeno 5 anni alla data della presentazione della domanda di partecipazione
b) esperienza come componente/presidente di OdV di società e/o enti di oltre 50 dipendenti da almeno 5 anni alla data della presentazione della domanda di partecipazione;
5.3 Requisiti professionali per la posizione del Componente
a) Iscrizione all’Albo degli Avvocati e comprovato esercizio della professione da almeno 3 anni alla data della partecipazione,
ovvero,
abilitazione alla professione forense ed esperienza professionale, o di lavoro dipendente, in settori giuridici, economici, fiscali, amministrativi da almeno 5 anni alla data di partecipazione,
- ovvero,
dottore Commercialista con iscrizione al Registro dei Revisori Legali e comprovato esercizio della professione da almeno 3 anni alla data della presentazione della domanda di partecipazione
b) esperienza come componente di OdV di società e/o enti di oltre 50 dipendenti da almeno 3 anni alla data della partecipazione;
Art. 6 – CAUSE DI ESCLUSIONE
Non possono partecipare alla selezione:
- coloro che sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- coloro che sono stati decaduti dall’impiego per aver conseguito dolosamente la nomina mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
- coloro che siano stati interdetti dai pubblici uffici a seguito di sentenza passata in giudicato;
- coloro che abbiano riportato condanne penali o che siano destinatari di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione;
- coloro che siano inibiti, per legge o per provvedimento disciplinare, all’esercizio della libera professione;
- i parenti o affini entro il secondo grado di dipendenti o componenti degli organi amministrativi e di controllo di Abbanoa;
- i parenti o affini entro il secondo grado di componenti degli organi elettivi o esecutivi delle Regione, delle Province e dei Comuni serviti da Abbanoa e dell’EGAS;
- coloro che si trovino in conflitto di interessi, anche potenziale, con Abbanoa;
- coloro che non possiedono i requisiti di ordine generale e speciale precedentemente indicati.
La sussistenza delle condizioni citate dovrà essere autocertificata dai candidati e comprovata, all’atto della nomina, da idonea documentazione pena l’automatica decadenza dall’incarico. La sussistenza delle condizioni citate deve permanere per l’intera durata dell’incarico a pena di esclusione.
Art. 7 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Ai fini della presente selezione i candidati dovranno far pervenire le domande, sottoscritte digitalmente, a mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo: [email protected], entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 09/11/2024
Nell’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata dev’essere indicata la seguente dicitura “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA A COMPONENTE ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS 231/2001”.
Nella manifestazione di interesse il candidato dovrà dichiarare:
− Cognome e nome
− Luogo e data di nascita
− Cittadinanza
− Residenza ed eventuale domicilio
− Comune nelle cui liste elettorali è iscritto
− Idoneità fisica all’impiego
− Possesso dei requisiti professionali richiesti
− Mancanza di condanne penali riportate
− Eventuale domicilio cui trasmettere comunicazioni inerenti all’avviso di selezione
− La presa visione dell’avviso pubblico di selezione e l’accettazione integrale e senza riserve dei contenuti dello stesso, in ogni sua parte
− Il consenso all’utilizzo dei dati personali forniti, in conformità e nei limiti di quanto previsto in materia dal GDPR e dal D. Lgs 196/2003 e s.m.i.
− Di essere a conoscenza e di impegnarsi a rispettare le disposizioni del D. Lgs 231/2001, del “Modello”, del Codice di condotta e del Piano Triennale Anticorruzione e Trasparenza di Abbanoa. Documenti entrambi visionabili sul sito Abbanoa.it, nella sezione Società Trasparente.
− La conoscenza delle sanzioni penali previste dalla legge in caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti.
Alla domanda, redatta secondo il modulo allegato A (link), dovrà essere allegato un curriculum formativo e professionale, formato europeo, sottoscritto digitalmente.
Il concorrente dovrà anche allegare tutta la documentazione, in formato digitale, riguardante gli studi svolti, le esperienze professionali maturate, unitamente ad un elenco dei documenti presentati.
I titoli che il candidato intende produrre per la valutazione, con la singola domanda di partecipazione alla selezione, potranno essere prodotti in originale, in copia conforme all’originale, oppure in copia corredata da apposita dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 che ne attesti l’autenticità.
Abbanoa si riserva di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato in ogni fase delle valutazioni.
Non verranno prese in considerazione e saranno escluse le domande:
− pervenute dopo la scadenza per la presentazione prevista nell’avviso;
− incomplete, non debitamente sottoscritte e/o mancanti delle informazioni richieste;
− contenenti documentazioni e/o informazioni che non risultino veritiere.
Art. 8 – CRITERI DI SELEZIONE DEI CANDIDATI
La selezione avverrà con l’utilizzo del criterio della comparazione degli elementi curriculari ed eventuale colloquio.
Della valutazione delle candidature si occuperà la Commissione di valutazione nominata dal Consiglio di Amministrazione della Società,
La Commissione procederà all’apertura delle domande pervenute per accertarne il contenuto e verificare che i candidati siano in possesso dei requisiti obbligatori, di cui ai precedenti punti 5 - 5.1 – 5.2 -5.3, procedendo all’esclusione dei soggetti in relazione ai quali risulti mancante anche uno solo dei requisiti, ovvero, dei soggetti che presentassero una o più cause di esclusione di cui al punto 6.
Si procederà, quindi, all’analisi ed alla valutazione degli elementi curriculari.
Abbanoa declina ogni responsabilità per disguidi e/o smarrimenti delle eventuali comunicazioni previste dal presente avviso, che fossero determinati da inesatte e/o incomplete dichiarazioni da parte del candidato circa il proprio recapito, da mancata o tardiva comunicazione di variazioni rispetto a quello comunicato nella domanda, o che fossero imputabili a fatti fortuiti, di forza maggiore o, in ogni caso, imputabili a terzo.
L’azienda si riserva di procedere alla nomina del componente anche nel caso vi sia una sola autocandidatura per posizione, a patto che soddisfi i requisiti di ammissione e professionali di cui ai punti precedenti.
A ciascuno dei candidati verranno attribuiti dei punteggi, per un totale di 100 punti, secondo i seguenti criteri:
CRITERI DI VALUTAZIONE | PUNTI | |
1 | Svolgimento di precedenti incarichi aventi ad oggetto il ruolo di presidente/componente di un OdV per società e/o enti ai sensi dell'art. 6 D. Lgs 231/2001 con particolare riferimento alla complessità degli incarichi ricoperti | max 60 |
2 | Componente di Organismi di Vigilanza in società in controllo pubblico, società a partecipazione pubblica, società in house, come da definizioni del d.lgs. 19 agosto 2016, n.175. | max 20 |
3 | Pubblicazioni, partecipazione a corsi di formazione o altre produzioni documentali comprovanti una specifica preparazione nelle materie oggetto dell'incarico | max 20 |
Completata la valutazione dei curricula, la società si riserva la facoltà di convocare i candidati ritenuti più idonei con colloquio, da remoto, in modalità in videoconferenza.
Durante l’eventuale colloquio la Commissione di valutazione valuterà:
- la conoscenza specifica e padronanza della materia oggetto dell’affidamento;
- l’attitudine alla gestione individuale dell’incarico;
- l’attitudine al confronto ed alla relazione.
Le valutazioni saranno espresse con giudizio motivato.
Il presente avviso non darà luogo a graduatoria alcuna, essendo intendimento aziendale unicamente individuare i due soggetti cui conferire l’incarico di componente dell’Organismo di Vigilanza
I soggetti individuati verranno invitati a comprovare il possesso dei requisiti auto dichiarati, nonché di tutto quanto riportato nel curriculum vitae oggetto di valutazione.
Se l’esito delle verifiche e dei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese e autocertificate risultasse negativo, il/i soggetto/i individuato/i decadrà automaticamente, con esclusione di qualsiasi pretesa.
Assolti gli adempimenti previsti dalle vigenti normative e le verifiche di cui innanzi, si procederà al formale conferimento dell’incarico da parte del Consiglio di Amministrazione di ABBANOA S.p.A.
Art. 9 – PUBBLICITA’
L’avviso è pubblicato integralmente nel sito internet di Abbanoa, www.abbanoa.it in modo da dargli massima visibilità.
Art. 10 – AFFIDAMENTO DELL’INCARICO
Abbanoa S.p.A. affiderà l’incarico sulla base delle risultanze dei lavori della Commissione di valutazione.
I professionisti selezionati riceveranno una comunicazione dell’esito della selezione.
L’incarico sarà impegnativo ad avvenuta adozione dell’atto di nomina dell’OdV a cura dell’organo amministrativo.
Il contratto sarà stipulato nella forma della scrittura privata, i cui contenuti minimi saranno:
- • generalità del contraente;
- • oggetto della prestazione;
- • modalità di esecuzione e adempimento dell’incarico, ivi incluso eventuale uso delle apparecchiature aziendali;
- • termine di durata dell’incarico;
- • corrispettivo della prestazione e modalità di pagamento, modalità di rimborso spese;
- • esclusione di responsabilità del committente per fatti derivanti direttamente o indirettamente dallo svolgimento dell’incarico;
- • dichiarazione del contraente di non essere incompatibile con l’incarico affidatogli;
- • casi di revoca o rescissione del contratto per inadempienza e previa contestazione dei fatti.
- • foro competente per le controversie.
Nessun rimborso o compenso potrà spettare al Professionista per le spese sostenute in dipendenza della presente procedura.
L’esito della ricerca e l’assegnazione dell’incarico saranno pubblicati nel sito internet di Abbanoa, www.abbanoa.it.
Abbanoa SpA si riserva la facoltà di dar luogo all’esecuzione dell’incarico in oggetto in via d’urgenza nelle more della sottoscrizione del contratto.
L’OdV dovrà riunirsi presso la sede di Abbanoa SpA, ovvero, in via telematica, non meno di una volta ogni quindici giorni, provvedendo alla redazione di verbali che dovranno essere resi noti agli Organi Societari (Organo Amministrativo, Collegio Sindacale, etc..).
Art. 11 – ULTERIORI INFORMAZIONI
Abbanoa SpA declina ogni responsabilità per disguidi e/o dalla mancata ricezione delle eventuali
comunicazioni previste dal presente avviso, che fossero determinati da inesatte e/o incomplete dichiarazioni da parte degli istanti circa il proprio recapito, da mancata o tardiva comunicazione di variazioni rispetto a quello comunicato nella domanda, o che fossero imputabili a fatti fortuiti, di forza maggiore o, in ogni caso, imputabili a terzi.
L’incarico, rientrante nella fattispecie di cui agli artt. 2229 e segg. del codice civile, viene svolto in maniera autonoma e senza vincolo di subordinazione da parte dei soggetti selezionati, in conformità agli indirizzi forniti dalla Società e del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di Abbanoa vigente.
ABBANOA S.p.A. provvederà all’affidamento dell’incarico anche in presenza di una sola candidatura, per ciascuno dei due soggetti professionali richiesti, purché ritenuta idonea.
I professionisti individuati dovranno accettare l’incarico entro il termine prefissato, pena la revoca del conferimento dell’incarico.
La Società si riserva comunque la facoltà di non conferire l’incarico professionale qualora, a suo insindacabile giudizio, le candidature avanzate dovessero essere ritenute inadeguate ed inidonee.
Il Responsabile del procedimento è: l’ing. Alessandra Zedda
Il trattamento dei dati personali dei soggetti richiedenti, effettuato ai sensi del GDPR e D.Lgs.n.196/2003 e s.m.i. sarà effettuato nei limiti necessari a perseguire le finalità sopra indicate, con modalità e strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei richiedenti.
Cagliari,
Abbanoa S.p.A.
Il responsabile del Procedimento
Allegati: Modulo