Riattivazione servizio sospeso o disattivato per morosità
La richiesta di riattivazione del servizio idrico può essere fatta quando la fornitura è stata sospesa da meno di 90 giorni oppure è stata disattivata a causa del mancato pagamento delle bollette. La stessa procedura può essere avviata anche se il servizio non è ancora stato interrotto, ma l’utente ha già ricevuto un preavviso di sospensione da parte del gestore.
La riattivazione è la procedura che permette di riprendere l’erogazione dell’acqua in un punto di fornitura dove è stata interrotta a causa del mancato pagamento delle bollette da parte dell’utente. Questa interruzione può avvenire in due modi:
Sospensione del servizio: l’acqua viene temporaneamente interrotta, ma il contratto resta attivo. È una misura che precede la disattivazione.
Disattivazione della fornitura: l’erogazione dell’acqua viene interrotta in modo definitivo, con la rimozione del contatore e la chiusura del contratto.
Il ripristino del servizio (o la revoca della sospensione) avviene dopo la regolarizzazione dei pagamenti dovuti e che hanno determinato l’avvio della procedura. Nel caso in cui sia avvenuta la chiusura del contratto è necessario anche presentare una nuova richiesta di fornitura.
Evitare la sospensione o richiedere la riattivazione del servizio
È possibile evitare la sospensione del servizio o, se già avvenuta, ottenere la riattivazione seguendo una delle seguenti modalità:
1. Pagamento integrale del debito Effettuare un bonifico bancario per l’intero importo dovuto:
IBAN: IT05L0306904861100000015969
Causale: CODICE CLIENTE XXXXXX SERVIZIO XXXXXX PER SALDO SOSPENSIONE MOROSITÀ
2. Pagamento rateale del debito Richiedere una dilazione e versare contestualmente un acconto pari al 40% dell’importo totale, tramite bonifico bancario. Il restante 60% dovrà essere corrisposto in un massimo di due rate mensili:
IBAN: IT05L0306904861100000015969
Causale: CODICE CLIENTE XXXXXX SERVIZIO XXXXXX PER ACCONTO DILAZIONE SOSPENSIONE MOROSITÀ
3. Pagamento delle sole bollette non contestate Effettuare il pagamento delle fatture non oggetto di contestazione, presentando contemporaneamente una richiesta di rettifica o istanza di prescrizione:
IBAN: IT05L0306904861100000015969
Causale: CODICE CLIENTE XXXXXX SERVIZIO XXXXXX PER ACCONTO SOSPENSIONE MOROSITÀ
Altri casi in cui è possibile evitare la sospensione o ottenere la riattivazione
La sospensione può essere evitata o il servizio riattivato anche nei seguenti casi:
Il cliente rientra tra i soggetti non disalimentabili;
È stata presentata una richiesta di Conciliazione ARERA prima dell’avvio della procedura di sospensione;
È in corso un contenzioso giudiziario relativo alle fatture non pagate;
Il cliente è impossibilitato a pagare a causa di pignoramento dei conti e sottoscrive una promessa di pagamento.
Quando il mancato pagamento riguarda più bollette, per conoscere l’esatto debito che ha determinato la sospensione è possibile contattarci utilizzando uno dei canali messi a disposizione. Se la richiesta viene inviata tramite e-mail o PEC, è fondamentale inserire nell’oggetto la dicitura “INFORMAZIONI SU RIATTIVAZIONE SERVIZIO SOSPESO”. Questo permetterà una più rapida identificazione della comunicazione e una gestione prioritaria della stessa.
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
Possono inoltrare richiesta di riattivazione di un servizio sospeso o disattivato per morosità i clienti intestatari del contratto di fornitura.
Come si richiede
Per richiedere la riattivazione di un servizio sospeso o disattivato per morosità (o per ottenere la revoca della sospensione), è necessario presentare il modulo MODCLI015, debitamente compilato, allegare la documentazione richiesta e dimostrare l'avvenuto pagamento o la volontà di regolarizzare la posizione debitoria (es.: richiesta di rateizzazione, richiesta di rettifica fattura, istanza di prescrizione, reclamo, conciliazione ARERA).
compila e allega il modulo utilizzando le istruzioni alla compilazione
allega copia del tuo documento di identità ed eventuali altri allegati richiesti
clicca sul pulsante “salva”
Dopo aver effettuato il salvataggio della richiesta, segui l'iter della pratica nella sezione “Le tue Richieste”. In alternativa, potrai inviare il modulo preventivamente compilato, unitamente agli allegati richiesti, con le modalità indicate nel modulo. Se la richiesta viene inviata tramite e-mail o PEC, è importante indicare nell’oggetto la dicitura “RIATTIVAZIONE SERVIZIO SOSPESO”. In questo modo, la comunicazione potrà essere identificata più rapidamente e gestita con priorità.
Accedendo allo Sportello Online puoi verificare la situazione contabile, visualizzare e scaricare le fatture, verificare le letture effettuate dai nostri operatori e caricare le tue autoletture, procedere al pagamento tramite carta di credito o carta prepagata. Inoltre puoi inviare molteplici richieste e verificarne in tempo reale lo stato di lavorazione.
E' inoltre disponibile l'App Abbanoa, alla quale puoi accedere utilizzando le stesse credenziali utilizzate per la registrazione allo Sportello Online e che ti premette di verificare, così come dallo Sportello Online, ovunque ti trovi e in qualunque momento, la tua situazione contabile, visualizzare e scaricare le fatture, procedere al pagamento tramite carta di credito o carta prepagata, verificare le letture effettuate dai nostri operatori e caricare le tue autoletture.
Il modulo da compilare e inviare per la richiesta di riattivazione è il MODCLI015, unitamente all’attestazione di pagamento o alla richiesta di rateizzazione e all’eventuale documentazione a supporto di una contestazione formale (es.: richiesta di rateizzazione, richiesta di rettifica fattura, istanza di prescrizione, reclamo, conciliazione ARERA). Per una corretta compilazione, è necessario tenere a portata di mano i seguenti dati: codice del servizio disattivo o sospeso che si trova sulla prima pagina di ogni bolletta (se il codice non è noto, è sufficiente indicare il numero del sigillo).
Oneri di sospensione e riattivazione (Art. B.32) (Nessun pagamento anticipato addebito sulla prima fattura)
150,00 Euro
Sono previsti indennizzi automatici in caso di sospensione non conforme.
La riattivazione della fornitura sospesa in seguito a morosità rappresenta uno standard specifico e avviene entro due giorni feriali dalla dimostrazione di pagamento.
Tempi e scadenze
2
giorni
Giorni medi di attesa, dalla richiesta
2
giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Casi particolari
Non costituisce motivo di revoca o riattivazione della fornitura la mancata ricezione del preavviso di sospensione (§ 8.1.3) poiché il Cliente ha ricevuto sollecito bonario e costituzione in mora ai sensi della Delibera ARERA n. 311/2019.
Il numero verde del Servizio clienti (800062692) è gratuito per le chiamate da rete fissa. Alle chiamate da cellulare al numero del Servizio clienti 070 45 11 328 si applica la tariffa urbana, in base al proprio piano tariffario.
Clients
Il Settore Clients gestisce il rapporto contrattuale con il cliente del Servizio Idrico Integrato in tutti i canali d'accesso previsti dall'azienda (Front Office, Contact Center, Sportello Online, indirizzi mail dedicati, posta ordinaria) assicurando il rispetto degli indicatori previsti dalla Carta del Servizio e dalle deliberazioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Contenimento della morosità nel Servizio Idrico Integrato
Si tratta della disciplina relativa alla Regolazione della morosità nel Servizio Idrico Integrato, in vigore dal 01/01/2020 e contenuta nella Delibera ARERA 311/2019/R/idr e nel relativo allegato A (REMSI).